Unione taro ceno

I lavoratori del gruppo Oppimitti, dopo i momenti difficili della pandemia e dell’incendio, sono tornati a farsi gli auguri di Natale. Riflessioni e commozione

Dopo i difficili anni della Pandemia ed i terribili momenti dell’incendio nell’impianto di Borgotaro che ha messo in difficoltà il gruppo, i lavoratori del Gruppo Oppimitti che si occupa di ambiente nel Parmense, sono tornati ad incontrarsi per festeggiare assieme il Natale. L’appuntamento domenica 10 […]

Il futuro di Medesano dovrebbe guardare a monte o verso la pedemontana? La risposta dell’ex sindaco di Medesano Roberto Bianchi

Per prevenire il dissesto idrogeologico bisogna investire sugli agricoltori.

Per prevenire frane ed alluvioni bisogna puntare anche sugli agricoltori con contributi per loro. L’idea bipartisan ci viene spiegata dal consigliere regionale MAtteo Daffada’ nel servizio che segue Guarda il servizio andata in onda nel TG di RTAParma-Videotaro e TG Parmense CLICCA sull’IMMAGINE che segue […]

Unione dei Comuni Taro e Ceno: una cabina di regia per la promozione turistica dell’Alta val Taro

Il Presidente dell’Unione Francesco Mariani e il presidente della Strada del Fungo Porcino di Borgotaro Alessandro Cardinali hanno di recente sottolineato l’importanza di riattivare la Cabina di Regia Turistica dell’Alta Val Taro. Questa iniziativa, nata nel 2018 e rinnovata l’anno seguente dopo le elezioni comunali, […]

A Bedonia una scuola che offre una formazione che da opportunità di lavoro concrete.

Scegliere la scuola superiore è una decisione significativa, e per prenderla con consapevolezza è utile conoscere le possibilità presenti sul territorio. L’Istituto Zappa-Fermi di Bedonia offre tre opzioni di indirizzo, ciascuna delle quali apre a diverse possibilità di carriera. Tutti gli indirizzi hanno una durata […]

L’Unione dei Comuni Taro e Ceno ed il suo impegno contro la violenza sulle donne

Ogni anno, il 25 novembre, ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e del femminicidio. La data, proposta per volere dell’ONU, ricorda l’anniversario dell’assassinio delle sorelle Mirabal, rivoluzionarie dominicane che si opposero alla dittatura e furono uccise nel 1960. Negli anni, […]