Unione taro ceno

Montagna 2000 smentisce la rivista di inchiesta Domani. Pronta alle vie legali per la tutela della propria immagine

Convegno nel piacentino sui lupi: a Parma e Piacenza la densità maggiore a livello mondiale. Non si fermano le predazioni

Superate abbondantemente le 100 scosse a 60 ore dalla prima lievi scosse di terremoto in 14 ore nella zona tra Calestano, Langhirano, Fornovo e Felino

Alta val Taro. 40enne guida in paese superando in diverse occasioni la linea di mezzeria, i Carabinieri lo fermano e lo trovano positivo al test alcolemico. Patente ritirata e denuncia per guida in stato di ebrezza

Il Gadda si conferma all’avanguardia con la sua offerta scolastica, in 4 anni si potrà avere il diploma di maturità in meccatronica

Borgotaro sui passi di Dora Klein, ebrea medico, internata nel paese della val Taro, arrestata e sopravvissuta ad Auschwitz .

Dalle 20.00 di ieri, lunedì 15 gennaio 2024, a Fornovo è partita la “CAU” in versione molto ridotta.

MO-KO: proposte per adolescenti e giovani nel periodo estivo

Nuovo vice segretario per l’Unione dei Comuni Taro e Ceno è la medesanese Barbara Rivaroli

L’Unione è lieta di annunciare un nuovo ingresso nella squadra dirigenziale: la dott.ssa Barbara Rivaroli assume il ruolo di Vice Segretario, compito di grande rilevanza per l’ente. L’incarico è stato ufficializzato attraverso l’atto dirigenziale n. 17 del 28 dicembre 2023, in conformità con quanto stabilito […]

L’Unione della valli del Taro e del Ceno ci inviata a partecipare alla valorizzazione degli alberi monumentali. Due sono in alta val Taro

“Giganti verdi, scrigni di memoria”: partecipare alla valorizzazione degli alberi monumentali dell’Emilia-Romagna L’Emilia-Romagna ospita 126 alberi protetti a livello nazionale e riconosciuti come “Alberi monumentali d’Italia”: maestosi tesori naturalistici e testimoni silenziosi della storia, dell’evoluzione e delle vicende delle comunità nel corso dei decenni e […]

Presidente dell’Unione valli Taro e Ceno, Francesco Mariani, nominato consigliere di Visit Emilia

Commemorato l’eccidio del Santa Donna