Bardi – Presentato il programma culturale 2025 dell’associazione “Il Cammino Valceno”

 

Anche quest’anno l’associazione “Il Cammino Valceno” propone un ricco calendario di eventi culturali per il 2025, tra cui spiccano presentazioni di libri, conferenze, visite guidate e un festival musicale.

«Cerchiamo da tempo di seguire un filo conduttore per ogni edizione – racconta la presidente Meri Luciano –. Le idee e le motivazioni che ci animano sono molte, e un tema comune ci permette di non perdere coerenza. Alla base del nostro lavoro c’è il desiderio di risvegliare la voglia di conoscere, in particolare la nostra storia locale: partire da ciò che ci è vicino può essere un potente stimolo. Usiamo il passato come chiave per interpretare meglio anche il presente».

Il tema scelto per quest’anno è la condivisione, declinata in molte forme: dalla riflessione sulle sorelle palestinesi in occasione dell’8 marzo, all’unione tra i territori di Bardi e Varsi per celebrare la Festa della Liberazione; dal racconto delle aree interne alla valorizzazione di esperienze musicali e narrative che affondano le radici nei territori.

Condividere significa anche dare spazio a ciò che riteniamo prezioso: uno scrittore del luogo, una pieve da scoprire, un tema che tocca da vicino i più giovani come il bullismo. E non manca lo sguardo curioso verso il mondo scientifico, con gli appuntamenti del ciclo “Eventual-Mente”, che spaziano dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. «Non sappiamo se riusciremo a raggiungere tutti i nostri obiettivi – conclude Luciano – ma ci mettiamo sempre grande passione».

Il Teatro Maria Luigia sarà uno dei luoghi centrali della rassegna. Gli eventi iniziano il 25 aprile alle 16 con la festa di tesseramento della nuova sezione ANPI Bardi-Varsi.

Segue il 9 maggio alle 21 la presentazione de L’Italia distante di Alessandro Gandolfi, reportage sulle aree interne pubblicato dal National Geographic. Il 24 maggio, sempre alle 21, sarà la volta di Come tralci, romanzo biografico di Carmelina Santini sul partigiano Cesario Giannone.

L’8 giugno alle 16 verrà presentata la biografia di Nada Parri, La ribelle di Giorgio Van Straten.

Il 22 giugno alle 16, presso la Casa della Gioventù, si terrà la terza edizione del festival musicale In cammino con la musica, con il gruppo piemontese “Tre Martelli”.

Il 12 luglio alle 21, di nuovo al Teatro Maria Luigia, il bardigiano Antonio Balzani presenterà Ascolta, non parlare. Il 26 luglio alla stessa ora, Riccardo Boggi introdurrà il suo libro Ciel sereno, terra oscura, dedicato alla Lunigiana.

Il 10 agosto alle 17, nella chiesa parrocchiale di Caberra, si celebrerà la “Notte delle Pievi”.

Da ottobre a metà dicembre tornerà infine la rassegna scientifica “Eventual-Mente a Bardi”, giunta alla sua quinta edizione. Da segnalare, all’interno del ciclo, la conferenza del 25 novembre alle 21, sempre al Teatro Maria Luigia: lo scrittore Guido Conti parlerà di cyberbullismo, affrontandone le diverse sfaccettature.

 

SOSTIENICI GUARDANDO IL VIDEO DEL NOSTRO SPONSOR https://youtu.be/hc_AOpntrEk

Lascia un commento