Parma Bio Valley: un nuovo modello per l’agricoltura sostenibile

 

La nascita di Parma Bio Valley segna un passo fondamentale verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente, radicata nel territorio e nelle sue tradizioni. Il progetto, che coinvolge agricoltori, enti locali, università e associazioni, si propone di promuovere un modello di sviluppo agricolo inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Dalla nascita al riconoscimento ufficiale

Il percorso di Parma Bio Valley prende il via nel 2022 con la firma di un Protocollo d’Intesa, che ha posto le basi per la creazione di un distretto dedicato all’agricoltura biologica e agroecologica. Un’importante spinta legislativa è arrivata con la Legge regionale del 3 ottobre 2023, n. 14, che disciplina, promuove e valorizza i distretti del biologico.

Il 27 marzo 2024 è stato ufficialmente firmato l’atto costitutivo dell’Associazione Parma Bio Valley, mentre l’11 aprile 2024 è arrivato il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna. Il progetto si sviluppa grazie all’impegno di un Comitato Promotore composto da agricoltori, enti locali (come il Comune di Parma e quello di Neviano degli Arduini), istituzioni accademiche (Università di Parma e ISISS Bocchialini), associazioni di categoria e realtà attive nella sostenibilità come Parma Sostenibile APS e il Distretto di Economia Solidale di Parma.

Cos’è Parma Bio Valley e dove opera

Parma Bio Valley è un’associazione che si pone come strumento di connessione tra agricoltori, operatori del settore e consumatori, per rafforzare la vocazione agricola biologica del territorio parmense. L’area di riferimento comprende 27 comuni su 44, con una superficie agricola utile (SAU) dedicata al biologico pari a 19.886 ettari. Solo a Varano de’ Melegari si contano 926 ettari di SAU bio.

Il progetto si basa su principi di agroecologia e sviluppo sostenibile, mirando a integrare pratiche agricole rispettose dell’ambiente con un’economia circolare. Oltre alle aziende agricole certificate bio o in conversione, fanno parte di Parma Bio Valley produttori biologici, trasformatori, organizzazioni di consumatori, enti di ricerca pubblici e privati, cooperative, consorzi, associazioni di tutela ambientale e organizzazioni professionali agricole.

Chi può entrare a far parte di Parma Bio Valley

L’adesione all’associazione è riservata a realtà che rispettano precisi criteri. Le aziende agricole devono avere almeno il 51% della produzione certificata bio e applicare pratiche agroecologiche e rigenerative che riguardano aspetti ambientali, sociali ed economici. Inoltre, è richiesta l’adesione al Sistema di Garanzia Partecipativa (PGS) del Distretto di Economia Solidale di Parma. L’associazione ha anche introdotto un marchio distintivo articolato su tre livelli, che certifica l’impegno delle aziende aderenti nel perseguire obiettivi di sostenibilità.

Vantaggi e opportunità per gli aderenti

Entrare a far parte di Parma Bio Valley offre numerosi benefici, tra cui la possibilità di creare sinergie tra aziende agricole e altri attori del settore. L’associazione favorisce lo sviluppo di filiere agroalimentari biologiche, facilita l’accesso a canali di vendita specifici e offre un punteggio aggiuntivo per i bandi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Inoltre, le aziende possono usufruire di servizi di consulenza tecnica e commerciale per migliorare la qualità delle produzioni biologiche e adottare pratiche agroecologiche avanzate.

La promozione del marchio e la sensibilizzazione dei cittadini

Uno degli obiettivi principali di Parma Bio Valley è la diffusione della cultura del biologico e dell’agroecologia tra i consumatori. Per questo, l’associazione si impegna nella promozione del marchio territoriale attraverso canali digitali (sito internet e social media), convegni e iniziative di sensibilizzazione. L’intento è quello di accompagnare i cittadini nella scelta di prodotti biologici locali, certificati e sostenibili.

Parma Bio Valley rappresenta quindi un passo decisivo verso un futuro agricolo più equilibrato, capace di coniugare tradizione e innovazione per il benessere dell’ambiente, degli agricoltori e dei consumatori.

SOSTIENICI GUARDANDO IL VIDEO DEL NOSTRO SPONSOR https://youtu.be/hc_AOpntrEk

Lascia un commento